Inizio contenuto principale del sito

  • Pubblicare
09.11.2015

ORCID: identificativo digitale degli autori

Back to Biblioteca

La disambiguazione dei nomi degli autori e la corretta attribuzione dei lavori di ricerca sono due punti fondamentali per chi vuole svolgere analisi e valutazioni sulla produzione scientifica di singoli autori, gruppi di ricerca, dipartimenti, enti di ricerca, università ecc.

Le banche dati utilizzate come riferimento possono presentare dei problemi legati al riconoscimento della corretta affiliazione di un ricercatore o all’individuazione della forma corretta del nome nel caso di nomi scritti in alfabeti diversi o con più varianti.

ORCID (Open Researcher and Contributor ID, iniziativa aperta senza scopo di lucro) fornisce un identificativo digitale persistente che permette di disambiguare l'identità di ogni singolo ricercatore grazie all'integrazione di ORCID nei principali flussi di lavoro e attività di ricerca, quali l'invio degli articoli alle riviste o la richiesta di finanziamenti, attivando collegamenti automatici tra il profilo del ricercatore e le sue attività professionali al fine di garantire una corretta attribuzione dei prodotti della ricerca.

La registrazione è molto semplice e rapida; per il singolo ricercatore è gratuita mentre è onerosa (a vari livelli) per l’istituzione.

Tutte le informazioni e il link per ottenere il codice ORCID sono disponibili sul sito http://orcid.org/